International Summer School in Gender Studies / a.a. 2016/2017
LE NUOVE FRONTIERE DEL DIRITTO E DELLA POLITICA
QUESTIONI LGBT
AVVISO
MERCOLEDI' 26 OTTOBRE p.v., Aula A (Sede SPOCRI, piazza Strambi 1), ore 17
SARANNO CONSEGNATI
GLI ATTESTATI DI FREQUENZA alla SUMMER SCHOOL
AL TERMINE DELLA PRESENTAZIONE DEL VOLUME
"VIOLENZA CONTRO LE DONNE. UNO STUDIO INTERDISCIPLINARE"
a cura di Natascia Mattucci e Ines Corti
AVVISO AGLI AMMESSI
l'AULA A, al primo piano della Sede SPOCRI di piazza Strambi 1
Gli studenti SPOCRI potranno ottenere n. 5 CFU, frequentando i vari moduli in cui si articola la Summer School e sostendendo la verifica finale prevista con le docenti Ines Corti e Natascia Mattucci.
ANALISI DEL CONTESTO SOCIO-ECONOMICO: il corso intende fornire competenze interdisciplinari rispetto ai temi delle nuove frontiere del diritto (questioni LGBT) in una chiave comparata, mettendo a confronto le strade intraprese dai paesi che compongono l’Ue. Si tratta di questioni all’ordine del giorno nell’agenda legislativa rispetto alle quali gli operatori nel settore legale e della formazione riceveranno competenze professionalmente qualificanti e aggiornate.
PROFILO PROFESSIONALE E SBOCCHI OCCUPAZIONALI / PROFESSIONALI PREVISTI:Il corso intende fornire metodologia e strumenti per un approccio sistemico e multifocale alle questioni LGBT (unioni omosessuali, maternità surrogata, transessualismo, intersessualità)ed è rivolto in particolare a studenti, operatori che agiscano nell’ambito della prevenzione e contrasto alle discriminazioni su base sessuale o di orientamento, avvocati, cittadini. Le competenze giuridiche e sociologiche fornite sono funzionali a sviluppare capacità di comprendere, affrontare e governare i cambiamenti presenti e futuri della sfera politico-legislativa e le loro ricadute nella vita sociale.
OBIETTIVI FORMATIVI: Il focus dell’International Summer School in Gender Studies, da inscrivere nell’ampia cornice degli studi di genere, è quello della comprensione delle nuove frontiere per il diritto in materia LGBT. Con un approccio comparato e multifocale la Summerschool intende analizzare in chiave giuridica/sociologica e filosofico-politica alcuni temi che spostano i confini o le frontiere del diritto contemporaneo in senso lato. I moduli della scuola affronteranno, avvalendosi anche delle metodologie messe a fuoco dai gender studies in materia LGBT, la maternità surrogata, le unioni omosessuali, il transessualismo e l’intersessualità. La scuola intende adottare una metodologia interdisciplinare nell’analisi dei fenomeni in questioni cercando di “ampliare lo sguardo” e discutere di nuovi confini per il diritto
TITOLI E REQUISITI DI AMMISSIONE: il corso è rivolto a studenti, laureati, dottorandi, dottori di ricerca, avvocati, nonché a cittadini interessati. Il titolo di ammissione è il diploma di maturità.
PROVA FINALE: I partecipanti svolgeranno lavori di gruppo (workshop) sui temi trattati nella parte conclusiva del corso
scarica la locandina (formato pdf)