Requisiti di accesso
I requisiti di accesso ai corsi di laurea - triennali o magistrali - sono riportati di seguito, in modo specifico per ogni corso di studio:
- corso di laurea in Scienze politiche e relazioni internazionali (L-36)
- corso di laurea in Scienze della comunicazione (L-20)
- corso di laurea magistrale in Global Politics and International Relations (LM-52)
- corso di laurea magistrale in Politiche europee e relazioni euromediterranee (LM-62)
- corso di laurea magistrale in Comunicazione e culture digitali (LM-19)
Scienze Politiche e relazioni internazionali (L-36) |
---|
Per l’ammissione al corso di laurea triennale in Scienze politiche e relazioni internazionali sono richiesti:
1) il possesso di una diploma di scuola secondaria superiore o un titolo equipollente,
2) il possesso di adeguate conoscenze di base di tipo linguistico, storico e politico-sociale.
In relazione al secondo requisito, gli studenti che hanno conseguito il diploma o il titolo equipollente con una votazione pari o superiore a 70/100 (42/60 del vecchio sistema) sono senz’altro ammessi ai corsi di laurea.
Dall'Anno Accademico 2010/2011 il corso di laurea in Scienze politiche e relazioni internazionali ha aderito ad un progetto della Conferenza dei Presidi di Scienze politiche per cui è fissata un'unica data in concomitanza con altri Atenei italiani per svolgere il test di valutazione delle conoscenze in ingresso, che è obbligatorio (ma non vincolante ai fini dell'iscrizione) per gli studenti che hanno riportato all'esame di maturità una votazione inferiore a 70/100.
Per l'a.a. 2018/19 la data nazionale è stat fissata per il giorno 5 settembre 2018 ore 09.30
Il Corso di studi ha tuttavia previsto anche una seconda data
(per chi non ha preso parte alla prima o chi deve sanare lacune emerse durante il test di settembre e non recuperate nella medesima giornata)
per il giorno 16 gennaio 2019 alle ore 09.30
in AULA 6 (1 piano sede di via Don Minzoni 22/A)
Per prenotarsi alla prova di valutazione delle conoscenze in ingresso clicca qui
Al test seguiranno nella stessa giornata del 16 gennaio alcune brevi lezioni introduttive di matematica, economia, storia e diritto a seconda delle eventuali lacune formative riscontrate. Si ricorda che le lezioni sono obbligatorie per coloro che non hanno superato le singole parti del test.
Per ulteriori informazioni: scienzepolitiche.spocri@unimc.it
Scienze della Comunicazione (L-20) |
---|
Per essere ammessi al corso di laurea triennale in Scienze della comunicazione, classe L-20, occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio equipollente conseguito all'estero, legalmente riconosciuto in Italia.
Gli studenti devono possedere una buona preparazione di base tale da favorire un più agevole accostamento ai contenuti e ai lessici peculiari dei saperi disciplinari interessati, buona capacità di espressione linguistica, nonché di analisi e sintesi di testi di complessità medio-alta.
La verifica di tale preparazione è data per acquisita se lo studente ha conseguito il diploma di scuola secondaria superiore o il titolo equipollente con una votazione pari o superiore a 70/100 (42/60) del vecchio sistema, così come indicato nella delibera del S.A. del 22/07/2008.
Nel caso lo studente non si trovi nella condizione sopra descritta sarà tenuto a svolgere una prova di verifica delle conoscenze.
La prova ha il primario obiettivo di verificare le capacità di comprensione di testi di medio-alta complessità, le capacità di espressione (in particolare, chiarezza) e la capacità di sintesi.
Agli studenti sarà chiesto
(a) di riassumere un brano di letteratura o un articolo giornalistico di carattere settoriale o generale e
La prova, caricata sull'apposita piattaforma survey d'Ateneo si terrà nelle date indicate, presso le aule informatiche del polo didattico Pantaleoni, laddove disponibili, al fine di consentirne lo svolgimento in modalità informatizzata.
Tale procedura, permetterà agli studenti di utilizzare strumenti informatici per la produzione di un testo e ai docenti della commissione di valutazione nominata una più agevole correzione dei compiti e una loro immediata archiviazione e conservazione.
La commissione valuterà gli elaborati degli studenti (riassunto e risposte alle domande) sulla base dei seguenti criteri:
- capacità di comprensione;
- capacità di espressione;
- capacità di sintesi.
In caso di esito negativo della prova, non ostativa all'immatricolazione, lo studente sarà tenuto a soddisfare gli obblighi formativi aggiuntivi (OFA) durante il primo anno di corso, con l'attribuzione di:
(1) n. 1 OFA qualora la Commissione rilevasse lievi imperfezioni, in particolare concernenti la capacità di sintesi e la chiarezza espositiva;
(2) n. 2 OFA per carenze che si manifestino nella capacità espositiva e nella comprensione dei dettagli contenutistici del testo analizzato;
(3) n. 3 OFA per evidente carenza di comprensione degli aspetti centrali del testo.
(a).lo studio di parti di testi di medio-alta complessità concordati con il docente afferente al SSD L-FIL-LET/11, durante il suo orario di ricevimento studenti e
(b).la produzione di un riassunto scritto delle parti di testo concordate.
Le prove d'ingresso per gli immatricolati della Classe L-20 (Scienze della Comunicazione) a.a. 2018-2019 che hanno conseguito il diploma di maturità
con voto inferiore a 70/100 – 42/60 si terranno presso la sede del Dipartimento nelle seguenti date:
19 dicembre 2018 ore 17.00
20 febbraio 2019 ore 17.00
per prenotarsi alla prova di febbraio cliccare qui
gli studenti interessati possono partecipare indifferentemente ad una delle due prove previste.
oppure almeno 6 crediti nell'area economico-statistica e 6 crediti in almeno un'altra delle seguenti aree disciplinari:
oppure almeno 6 crediti nell'area politologico-sociologica e 6 nell'area giuridica,
oppure almeno 6 crediti nell'area politologico-sociologica o nell'area giuridica e gli altri 6 crediti in almeno un'altra delle seguenti aree disciplinari:
c) aver colmato le lacune relative alle suddette aree disciplinari nelle quali non sono stati acquisiti sufficienti crediti formativi, attraverso alcune letture assegnate per ciascuna area. I referenti di area dovranno essere contattati per formalizzare con un colloquio l'avvenuta conclusione del percorso da completare entro e non oltre il 30 novembre. Eventuali richieste, motivate, di proroga di tale data dovranno essere inoltrate al CdS entro il 30 novembre e verranno valutate nell’udienza successiva.
2. Nel caso in cui il competente organo didattico abbia assegnato obblighi didattici aggiuntivi, lo studente potrà comunque perfezionare l'iscrizione, ma non potrà sostenere esami e conseguentemente acquisire crediti formativi nel corso di laurea magistrale fino all'assolvimento degli obblighi didattici assegnatigli e alla verifica della personale preparazione ("blocco amministrativo" della carriera: gli eventuali esami sostenuti verranno annullati d'ufficio).
Politiche europee e relazioni euromediterranee (LM-62) - modifica di ordinamento di Studi politici e internazionali
|
---|
a) aver acquisito per il conseguimento della laurea, secondo i criteri stabiliti dai competenti Organi didattici, almeno 6 crediti formativi in almeno 2 delle seguenti aree disciplinari:
- area storica-filosofica,
- area economico-statistica,
- area giuridica,
- area politologica-sociologica,
- area linguistica.
b) aver colmato le lacune relative alle suddette aree disciplinari nelle quali non sono stati acquisiti sufficienti crediti formativi, attraverso alcune letture assegnate per ciascuna area. I referenti di area dovranno essere contattati per formalizzare con un colloquio l’avvenuta conclusione del percorso.
2. Nel caso in cui il competente organo didattico abbia assegnato obblighi didattici aggiuntivi, lo studente potrà comunque perfezionare l'iscrizione, ma non potrà sostenere esami e conseguentemente acquisire crediti formativi nel corso di laurea magistrale fino all'assolvimento degli obblighi didattici assegnatigli e alla verifica della personale preparazione ("blocco amministrativo" della carriera: gli eventuali esami sostenuti verranno annullati d'ufficio).
L'accesso al corso di laurea magistrale in Comunicazione e culture digitali (LM-19) richiede il possesso di requisiti curricolari, di seguito specificati nel punto A), e di una adeguata preparazione personale, verificata secondo le modalità disciplinate nel punto B).
A) Requisiti curricolari.
L'ammissione al Corso di Laurea Magistrale LM-19 richiede il possesso del diploma di laurea triennale in Scienze della Comunicazione, classe L-20 o dei previgenti ordinamenti, ovvero di titolo di studio equipollente conseguito all'estero e legalmente riconosciuto.
I laureati in altri corsi di laurea triennale sono ammessi al Corso di Laurea Magistrale LM-19 se hanno acquisito almeno 40 CFU, di cui:
1) almeno 6 CFU in una lingua comunitaria, oltre a 6 CFU nella lingua inglese;
2) almeno 8 CFU nell'ambito sociologico, settore SPS/07;
3) inoltre, almeno 20 CFU complessivi, in almeno tre delle seguenti aree disciplinari:
- area storica (Storia contemporanea, Storia della scienza e delle tecniche, Storia moderna);
- area sociologica (Sociologia generale, Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Sociologia dei processi economici e del lavoro, Sociologia giuridica della devianza e mutamento sociale, Sociologia dei fenomeni politici, Scienza politica);
- area linguistica (Glottologia e linguistica, Linguistica italiana, Lingua Inglese, Francese, Tedesca, Spagnola);
- area letteraria (Letteratura italiana contemporanea, Letteratura italiana, Linguistica italiana);
- area economica (Economia politica, Politica economica, Economia applicata, Economia e gestione delle imprese, Economia aziendale, Statistica);
- area giuridica (Diritto privato, Istituzioni di diritto pubblico, Diritto amministrativo, Diritto dell'unione europea, Diritto dell'informazione e della comunicazione);
- area delle scienze umane (Pedagogia generale e sociale, Pedagogia sperimentale, Psicologia generale, Psicologia sociale, Psicologia del lavoro e delle organizzazioni, Filosofia morale);
- area delle metodologie critiche e arti della comunicazione (Sistemi di elaborazione delle informazioni, informatica, Discipline dello spettacolo, Cinema, fotografia e televisione, Estetica, Filosofia e teoria dei linguaggi, Musicologia e storia della musica).
B) Verifica della adeguata preparazione personale dello studente.
L'ammissione al Corso di tutti gli studenti è subordinata al superamento di una verifica della preparazione personale attraverso un colloquio finalizzato ad accertare che il livello delle competenze disciplinari posseduto dallo studente sia adeguato al percorso formativo del Corso.
A tal fine il Consiglio del Corso di studio nomina apposita Commissione, la quale fissa un calendario per lo svolgimento dei colloqui, pubblicato sul sito web istituzionale del Dipartimento di Scienze politiche della Comunicazione e delle Relazioni internazionali. La Commissione comunica agli studenti le letture da effettuare al fine di migliorare le proprie conoscenze di base, in modo particolare per gli studenti che si siano laureati con un voto inferiore a 90/110.
Sulla base dell'esito del colloquio, la Commissione può proporre e concordare con lo studente un percorso di ingresso personalizzato, nell'ambito dei 120 CFU del Corso di laurea magistrale in Comunicazione e culture digitali (LM-19).
All'esito del colloquio, qualora la Commissione ritenga sufficiente il livello delle conoscenze e delle competenze dello studente esprime un parere positivo sull'ammissione. In tal caso lo studente ha diritto di iscriversi al Corso di laurea magistrale in Comunicazione e culture digitali (LM-19).
La procedura di ammissione descritta nel presente punto B) viene comunicata immediatamente allo studente nel momento in cui richiede di iscriversi al Corso di laurea magistrale in Comunicazione e culture digitali (LM-19) e, comunque, viene pubblicizzata autonomamente nel sito istituzionale del Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali.