Stage e tirocini
-
PROSECUZIONE STAGE GIÀ AUTORIZZATI: In ottemperanza al Decreto Rettorale n. 373/2020, gli stage già in corso che si svolgono all’interno dell’Ateneo proseguono con modalità a distanza. Gli stage all’esterno delle sedi universitarie, anche fuori dall’Italia, che sono in corso di svolgimento in presenza e quelli già autorizzati, possono rimanere in presenza, salvo eventuali sospensioni deliberate dall’ente ospitante o richieste dallo stagista. Nel caso in cui lo stage non venga sospeso, lo studente deve attenersi a tutte le misure precauzionali previste dalle autorità competenti e dall’ente ospitante per il contenimento dei contagi da Covid-19. AVVIO DI NUOVI STAGE: In questo periodo di emergenza epidemiologica da COVID-19, l’avvio di nuovi stage può essere svolto secondo le due modalità di seguito indicate: ordinaria: l’avvio in presenza di nuovi stage interni ed esterni, anche fuori dell’Italia, è concesso a condizione che vi sia un’organizzazione degli spazi e del lavoro tale da ridurre al minimo il rischio di prossimità e di aggregazione, e che vengano adottate tutte le necessarie misure organizzative di prevenzione e protezione da parte dell’ente ospitante. È fatta salva, in accordo con l’ente ospitante, la possibilità di attivare il tirocinio con modalità a distanza residuale: è fruibile solo fino al perdurare dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 da parte degli studenti che si trovano in una delle seguenti situazioni:
Nello specifico, il Dipartimento SPOCRI riconosce come attività alternative allo stage (procedura residuale), la possibilità per gli studenti di conseguire CFU attraverso la partecipazione a seminari e webinar a compensazione dell’attività di stage ove questa non possa concludersi o espletarsi a causa dell’emergenza. Il riconoscimento dei CFU rimane vincolato al:
Per informazioni potete contattare il Prof. E. Pavolini, in qualità di Direttore del Dipartimento di SPOCRI, i vostri Presidenti di Corso di Studi, rispettivamente la Prof.ssa R. Niro per i CdS L-36 e LM-62, il Prof. Gistri per la L-20 e LM-19, il Prof. E. Tavoletti per la LM-52, o la Prof.ssa R. Bongelli, in qualità di delegata alla didattica di Dipartimento Per ulteriori informazioni clicca qui: https://www.unimc.it/it/didattica/stage-e-inserimento-lavorativo/stage-curriculari |
-
Gli studenti iscritti ai corsi di laurea e laurea magistrale del Dipartimento possono decidere e, in alcuni casi, sono obbligati (vd. sotto) ad effettuare uno stage (o tirocinio curriculare) presso enti o aziende convenzionati con l'Ateneo maceratese.L’obiettivo generale di questo periodo formativo è maturare le prime esperienze lavorative ed integrare la preparazione universitaria con attività professionali. Ci si misura con l’applicazione delle nozioni apprese e si assimilano i vari aspetti legati alla professionalità, alle tecnologie e all'organizzazione del lavoro. In questo modo la didattica svolta in aula (teoria) si integra/completa con la pratica esperienza lavorativa.
Per la gestione del Tirocinio/Stage il corso di studio si avvale del supporto dell’Ufficio Offerta formativa e Stage che mette a disposizione on line un elenco di enti/aziende convenzionate, nonché una bacheca di offerte di stage provenienti da enti/eziende. La procedura di attivazione del Tirocinio/ Stage si esplica attraverso la stipula di una convenzione sottoscritta dal soggetto promotore (Università) e il soggetto ospitante (Ente/Azienda) e la compilazione di un progetto formativo.
Informazioni e modalità operative per la stipula della convenzione e del progetto formativo, moduli, contatti, orari di apertura front-office stage sono disponibili all’indirizzo http://adoss.unimc.it/it/stage in cui è offerta una apposita sezione dedicata allo studente.
PER INSERIMENTO PROPOSTE DI TIROCINIO:
- https://www.unimc.it/it/didattica/stage-e-inserimento-lavorativo/stage-curriculari/formtomail/richiesta-pubblicazione-offerta-di-tirocinio .
- le proposte saranno pubblicate al seguente link: https://www.unimc.it/it/didattica/stage-e-inserimento-lavorativo/stage-curriculari/studenti/proposte-di-stage-enti-e-aziende, eventuali studenti interessati contatteranno l'ente direttamente
****
Indicazioni operative per l'attribuzione dei crediti formativi, divise per corsi di studio:
Corso di laurea in Scienze della comunicazione (classe L-20)
REQUISITI: Gli studenti possono effettuare lo stage a partire dal secondo anno di corso
OBBLIGATORIETA': SI.
DURATA:La durata minima è di 30 giorni lavorativi e di 120 ore, eventualmente prorogabile utilizzando l’apposito modulo reperibile in http://adoss.unimc.it/it/stage
CREDITI FORMATIVI UNIVERSITARI: Lo svolgimento dello stage da luogo al riconoscimento di tre/3 CFU.La eventuale proroga dello stage non comporta variazione dei crediti riconosciuti.
TUTOR DIDATTICI: elenco tutor accademici d'area individuati per l'a.a. 2020-2021
- area comunicazione culturale scritta (case editrici e testate giornalistiche): prof. Andrea Rondini;
- area comunicazione commerciale (imprese, agenzie di comunicazione): prof. Giacomo Gistri;
- area della comunicazione istituzionale (amministrazione pubblica e risorse umane): prof.ssa Lucia D'Ambrosi;
- area giuridica (privacy ed e-commerce): prof. Simone Calzolaio;
- area della comunicazione culturale visiva (enti museali, cinematografici): prof. Anton Giulio Mancino.
ELENCO ENTI/AZIENDE (eventualmente selezionate da ciascun corso di studio): Gli studenti svolgono lo stage preferibilmente presso enti o aziende, convenzionate con l’Ateneo, che operano nel settore della comunicazione, del marketing, delle relazioni con il pubblico.
Indicazioni operative per l'attribuzione dei crediti formativi:
- registro presenze: disponibile all’indirizzo http://adoss.unimc.it/it/stage
- questionario di valutazione: il questionario finale di valutazione da compilare obbligatoriamente e il questionario in itinere da compilare facoltativamente sono disponibili all’indirizzo http://adoss.unimc.it/valutazionestage
- modalità consegna documenti: presso il Dipartimento SPOCRI, Unità Organizzativa Didattica e Studenti, sig.ra Roberta CATENA (ufficio sito al 5 piano di via Don Minzoni 22/A) o via email roberta.catena@unimc.it
Corso di laurea magistrale in Comunicazione e culture digitali (classe LM-19)
(Indicazioni valide anche per gli studenti di Scienze della comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicità, classe LM-59, corso disattivato)
REQUISITI: Gli studenti possono effettuare lo stage a partire dal primo anno di corso
OBBLIGATORIETA': SI.
DURATA: La durata minima è di 30 giorni lavorativi e di 120 ore, eventualmente prorogabile utilizzando l’apposito modulo reperibile in http://adoss.unimc.it/it/stage
CREDITI FORMATIVI UNIVERSITARI: Lo svolgimento dello stage da luogo al riconoscimento di quattro/4 CFU.La eventuale proroga dello stage non comporta variazione dei crediti riconosciuti.
TUTOR DIDATTICI: elenco tutor accademici d'area individuati per l'a.a. 2020-2021
- area comunicazione culturale scritta (case editrici e testate giornalistiche): prof. Andrea Rondini;
- area comunicazione commerciale (imprese e agenzie di comunicazione) : prof. Giacomo Gistri;
- area comunicazione istituzionale (amministrazione pubblica e risorse umane): prof.ssa Lucia D'Ambrosi;
- area giuridica (privacy ed e-commerce): Prof. Simone Calzolaio;
- area comunicazione culturale visiva (enti museali e cinematografici): prof. Anton Giulio Mancino.
ELENCO ENTI/AZIENDE (eventualmente selezionate da ciascun corso di studio): Gli studenti svolgono lo stage preferibilmente presso enti o aziende, convenzionate con l’Ateneo, che operano nel settore della comunicazione, del marketing, delle relazioni con il pubblico.
Indicazioni operative per l'attribuzione dei crediti formativi:
- registro presenze: disponibile all’indirizzo http://adoss.unimc.it/it/stage
- questionario di valutazione: il questionario finale di valutazione da compilare obbligatoriamente e il questionario in itinere da compilare facoltativamente sono disponibili all’indirizzo http://adoss.unimc.it/valutazionestage
- modalità consegna documenti: presso il Dipartimento SPOCRI, Unità Organizzativa Didattica e Studenti, sig.ra Roberta CATENA (ufficio sito al 5 piano di via Don Minzoni 22/A) o via email roberta.catena@unimc.it
Corso di laurea in Scienze politiche e relazioni internazionali (classe L-36)
Regolamento Stage del corso di studio in Scienze politiche e relazioni internazionali (ALLEGATO C, Regolamento CdS_classe L-36)
REQUISITI: Gli studenti possono effettuare lo stage a partire dal secondo anno di corso
OBBLIGATORIETA': NO. Per gli studenti iscritti a questi corsi lo stage non è obbligatorio ma concorre all'attribuzione di crediti formativi disponibili per le “ulteriori attività” a scelta dello studente inserite nei vari piani di studi
DURATA:La durata minima di uno Stage è di un mese, comprese le festività, ovvero 150 ore. Ciascuna giornata lavorativa deve avere una durata minima di 4 ore.
CREDITI FORMATIVI UNIVERSITARI: E’ prevista l’attribuzione di 4 Crediti Formativi per uno stage di 150 ore. Nel caso lo Stage comporti un monte orario superiore viene attribuito 1 CFU ogni 50 ore supplementari per un massimo di 6 CFU complessivi; nel caso di Stage eccedente le 250 ore saranno comunque attribuiti 6 CFU.
TUTOR DIDATTICI: Tutti i docenti del Consiglio unificato delle classi possono svolgere attività di Tutoraggio didattico
ELENCO ENTI/AZIENDE (eventualmente selezionate da ciascun corso di studio): Enti istituzionali nazionali o internazionali, imprese private, pubbliche amministrazioni
Indicazioni operative per l'attribuzione dei crediti formativi:
- registro presenze: disponibile all’indirizzo http://adoss.unimc.it/it/stage
- questionario di valutazione: il questionario finale di valutazione da compilare obbligatoriamente e il questionario in itinere da compilare facoltativamente sono disponibili all’indirizzo http://adoss.unimc.it/valutazionestage
- modalità consegna documenti: presso il Dipartimento SPOCRI, Unità Organizzativa Didattica e Studenti, dott. Massimiliano Strada (P.zza Strambi, 1). o via email: massimiliano.strada@unimc.it
ELENCO DELLE AZIENDE CONSIGLIATE PER STAGE CORSI L-36, LM-52 E LM-62
Corso di laurea magistrale in Studi politici e internazionali (classe LM-62) e in Politiche europee e relazioni euromediterranee (classe LM-62)
REQUISITI: Gli studenti possono effettuare lo stage a partire dal primo anno di corso
OBBLIGATORIETA': NO. Per gli studenti iscritti a questi corsi lo stage non è obbligatorio ma concorre all'attribuzione di crediti formativi disponibili per le “ulteriori attività” a scelta dello studente inserite nei vari piani di studi
DURATA:La durata minima di uno Stage è di un mese, comprese le festività, ovvero 150 ore. Ciascuna giornata lavorativa deve avere una durata minima di 4 ore.
CREDITI FORMATIVI UNIVERSITARI: E’ prevista l’attribuzione di 4 Crediti Formativi per uno stage di 150 ore. Nel caso lo Stage comporti un monte orario superiore viene attribuito 1 CFU ogni 50 ore supplementari per un massimo di 6 CFU complessivi; nel caso di Stage eccedente le 250 ore saranno comunque attribuiti 6 CFU.
TUTOR DIDATTICI: Tutti i docenti del Consiglio unificato delle classi possono svolgere attività di Tutoraggio didattico
ELENCO ENTI/AZIENDE (eventualmente selezionate da ciascun corso di studio): Amministrazioni centrali e locali, università, organismi internazionali, organizzazioni non governative, imprese che operano nei settori oggetto degli obiettivi formativi del corso di studi.
Indicazioni operative per l'attribuzione dei crediti formativi:
- registro presenze: disponibile all’indirizzo http://adoss.unimc.it/it/stage
- questionario di valutazione: il questionario finale di valutazione da compilare obbligatoriamente e il questionario in itinere da compilare facoltativamente sono disponibili all’indirizzo http://adoss.unimc.it/valutazionestage
- modalità consegna documenti: presso il Dipartimento SPOCRI, Unità Organizzativa Didattica e Studenti, dott. Massimiliano Strada (P.zza Strambi, 1) o via email:massimiliano.strada@unimc.it
ELENCO DELLE AZIENDE CONSIGLIATE PER STAGE CORSI L-36, LM-52 E LM-62
Corso di laurea magistrale in Global Politics and International Relations (classe LM-52)
REQUISITI: Gli studenti possono effettuare lo stage a partire dal primo anno di corso
OBBLIGATORIETA': NO. Per gli studenti iscritti a questi corsi lo stage non è obbligatorio ma concorre all'attribuzione di crediti formativi disponibili per le “ulteriori attività” a scelta dello studente inserite nei vari piani di studi
DURATA: La durata minima di uno Stage è di un mese, comprese le festività, ovvero 150 ore. Ciascuna giornata lavorativa deve avere una durata minima di 4 ore.
CREDITI FORMATIVI UNIVERSITARI: E’ prevista l’attribuzione di 4 Crediti Formativi per uno stage di 150 ore. Nel caso lo Stage comporti un monte orario superiore viene attribuito 1 CFU ogni 50 ore supplementari per un massimo di 6 CFU complessivi; nel caso di Stage eccedente le 250 ore saranno comunque attribuiti 6 CFU.
TUTOR DIDATTICI: Tutti i docenti del Consiglio unificato delle classi possono svolgere attività di Tutoraggio didattico
ELENCO ENTI/AZIENDE (eventualmente selezionate da ciascun corso di studio): Amministrazioni centrali e locali, università, organismi internazionali, organizzazioni non governative, imprese che operano nei settori oggetto degli obiettivi formativi del corso di studi.
Indicazioni operative per l'attribuzione dei crediti formativi:
- registro presenze: disponibile all’indirizzo http://adoss.unimc.it/it/stage
- questionario di valutazione: il questionario finale di valutazione da compilare obbligatoriamente e il questionario in itinere da compilare facoltativamente sono disponibili all’indirizzo http://adoss.unimc.it/valutazionestage
- modalità consegna documenti: presso il Dipartimento SPOCRI, Unità Organizzativa Didattica e Studenti, dott.ssa Giuliana CARASSAI (IN CONGEDO), Dott. VITTORIO CARLONI (ufficio sito al 5 piano di via Don Minzoni 22/A) o via email: vittorio.carloni@unimc.it
ELENCO DELLE AZIENDE CONSIGLIATE PER STAGE CORSI L-36, LM-52 E LM-62