Integrazione scolastica delle seconde generazioni
Crespi I., Messere G., Zanier M.L. (2020), Istituzioni scolastiche e associazioni del terzo settore. Una cooperazione possibile per l’integrazione degli alunni di origine straniera? In “Scuola Democratica”, Bologna, Il Mulino, n. 1, pp. 59-78 (ISBN:978-88-15-28989-6) (DOI: 10.12828/96795)
Scuola democratica-Learning for Democracy è una rivista scientifica interdisciplinare di ricerca, di riflessione e di dibattito sulle aree dell’education e del learning supportata da un network scientifico composto da oltre 150 studiosi, nazionali e internazionali e si propone come un punto di incontro tra più aree disciplinari (in particolare, la sociologia, l’antropologia, l’economia, la pedagogia e la psicologia).
Il saggio analizza e discute i risultati di una ricerca condotta nella città di Macerata nel 2013 e il follow up nel 2018, finalizzata a rilevare la presenza di progettazioni comuni tra scuole e associazioni del terzo settore nei processi di integrazione degli alunni di origine straniera nella scuola primaria. L’obiettivo è quello di definire le forme e le modalità di potenziale cooperazione tra le due realtà prese in considerazione, mettendone in luce risorse, limiti, prospettive di co-progettazione e possibilità di rafforzamento delle azioni messe in atto a sostegno dei processi di inclusione. Indagando aspetti specifici di intervento, quali i programmi di apprendimento, l’inserimento scolastico, il sostegno linguistico, il rapporto con le famiglie ed eventuali progetti condivisi, la ricerca fa emergere un quadro di sinergie, per molti versi, ancora deboli e prospetta un raggio di azione in cui il confronto su programmi educativi comuni potrebbe rafforzare la cooperazione tra questi due importanti attori organizzativi.