PROGETTO CHALLENGE 2.0 - 3° incontro
Dettagli dell'evento
Quando
dalle 14:00 alle 19:00
Partecipanti
Dott. Flavio Ferdani/ Prefetto di Macerata
Ing. Roberto Mozzicafreddo/ Sindaco di Porto Recanati
Prof. Emmanuele Pavolini / Università di Macerata
Prof.ssa Maria Letizia Zanier /Università di Macerata
Prof.ssa Natascia Mattucci / Università di Macerata
Prof.ssa Isabella Crespi / Università di Macerata
Prof.ssa Rosita Deluigi /Università di Macerata
Prof.ssa Edith Cognigni /Università di Macerata
Dott.ssa Marta Scocco /Università di Macerata
Dott.ssa Giovanna Sturba / Servizi Sociali Comune di Porto Recanati
Dott. Nicola Pallotto / ATS On The Road Cooperativa sociale
Dott. Kaabour Si Mohamed / Presidente CONNGI - Coordinamento Nuove Generazioni Italiane
Allegati
Giovedì 29 Aprile 2021, dalle ore 14.00 l’Università di Macerata organizza in modalità online, un capacity building workshop incentrato sul tema "STRUMENTI E STRATEGIE PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE IN CHIAVE INTERCULTURALE”.
Il workshop è l’ultimo dei tre previsti all’interno del progetto FAMI Challenge 2.0, di cui l’Università di Macerata è ente partner. Il progetto di cui la Prefettura di Macerata è ente capofila, vede il partenariato dell’Università di Camerino, del Comune di Porto Recanati, dell’ATS On The road Onlus e del ConNGI – Coordinamento Nazionale Nuove Generazioni Italiane ed è dedicato al miglioramento del sistema infrastrutturale, l’assetto e la funzionalità dei servizi pubblici del territorio a favore dei cittadini dei Paesi Terzi.
Il dettaglio del programma è disponibile cliccando questo link.
L'evento è online gratuito.
Contatti:
iscrizioni all'evento: workshopchallenge2.0@gmail.com
Segreteria organizzativa:
marta.scocco@unimc.it - n.pallotto@ontheroad.coop
Tutti gli incontri sono stati accreditati per:
agli studenti/alle studentesse delle classi L36, LM-62 sarà riconosciuto 1 CFU per ogni incontro a seguito:
a) della partecipazione al/i webinar. Le presenze saranno raccolte con apposito modulo durante ciascun evento;
b) dell’invio di una relazione scritta (almeno 4000 caratteri) entro il termine di 15 gg, dal termine del seminario al docente responsabile dell’iniziativa (Dott.ssa Scocco).
**************
Per gli studenti/le studentesse delle classi L20 - LM19 le attività sono in via di riconoscimento