Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Sezioni
Home NEWS Riconfermato il prof. Ventrone alla direzione del Dipartimento

Riconfermato il prof. Ventrone alla direzione del Dipartimento

immagine news

immagine news

Congratulazioni vivissime al professor Angelo VENTRONE che, mercoledì 18 giugno u.s., è stato confermato alla guida del Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali ottenendo, per il secondo mandato (triennio accademico 2025/2028) la fiducia dei/delle Componenti del Consiglio di Dipartimento.

A lui gli auguri da parte di tutta la Comunità SPOCRI. Buon lavoro Direttore!

Angelo Ventrone è professore ordinario di Storia contemporanea (M-STO/04) ed insegna Storia contemporanea, Storia sociale della politica e Storia dei Totalitarismi e dei Fondamentalismi.

Nel suo curriculum figurano ruoli ed incarichi presso l’Ateneo come responsabile del Sistema di qualità ISO 9001 dell’allora  Facoltà di Scienze politiche; Direttore del «Master euro-mediterraneo in commercio e cooperazione socioculturale» e del «Master in cooperazione e sviluppo nell’area mediterranea; Direttore del «Laboratorio di Storia, Economia e Società dell’Europa Orientale e Mediterranea, con la sezione dedicata a Partiti e movimenti politici nell’Italia contemporanea; Direttore responsabile del periodico «Cittàteneo»; Presidente del Consiglio di classe delle lauree in Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace; Direttore del Centro per i rapporti internazionali; Direttore della scuola di Studi Superiori "Giacomo Leopardi"; Membro del Consiglio Direttivo dell'Istituto Confucio; Presidente del Collegio di disciplina.

Fra i suoi incarichi a livello nazionale quello di Componente del Comitato consultivo sulle attività di versamento agli Archivi di Stato e all’Archivio centrale dello Stato della documentazione di cui alla Direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri del 22 aprile 2014 (c.d. Direttiva Renzi sul versamento della documentazione relativa a stragi e terrorismo)

E' componente di vari Collegi dei docenti di Dottorati; nonché membro del Comitato di Direzione «Memoria e Ricerca»; del Comitato di redazione e del Comitato editoriale di «Meridiana. Rivista di storia e scienze sociali»; del Comitato Scientifico di «Prisma. Economia, società, lavoro. Rivista quadrimestrale di analisi economica e sociale»; del Comitato di Direzione di «Rivista di Politica. Trimestrale di studi, analisi e commenti»; del Comitato di Redazione della rivista «Bibliomanie. Letterature, storiografie, semiotiche»

Partecipa a diversi progetti di ricerca nazionali e internazionali, tra i quali vi è anche il “Progetto di ricerca di rilevante interesse nazionale (PRIN)”: Fedeltà e infedeltà alla Repubblica. La difficile costruzione di una cittadinanza democratica”, di cui è Principal Investigator.

I suoi interessi di ricerca spaziano tra Culture politiche del XX secolo, Partiti e movimenti politici, La Prima guerra mondiale in Italia e in Europa, Fascismo italiano e fascismi europei, Movimenti di protesta negli anni Sessanta e Settanta, Violenza politica nel ‘900, Propaganda e comunicazione politica.